LAVAGGIO A IDROCARBURI

MACCHINE DI LAVAGGIO A IDROCARBURI

I nostri sistemi di lavaggio a solvente a circuito ermetico sono in grado di effettuare il trattamento di lavaggio e asciugatura completamente sotto vuoto. Utilizziamo solventi idrocarburici (isoparaffine) classe AIII, che hanno un potere sgrassante, inferiore ai solventi clorurati (es. Percloroetilene), ma hanno anche dalla loro parte il minor impatto ambientale dovuto alla non appartenenza a nessuna delle categorie regolamentate dalla normativa VOC sulle emissioni possono affrontare innumerevoli possibilità. Un importante esempio di impiego nell’assemblaggio dei cuscinetti, è la pulizia in fase finale dei cuscinetti, l’applicazione di questo tipo di solvente è poi obbligatoria, vista la necessaria leggera untuosità residua lasciata dal solvente stesso sulle parti.

I NOSTRI STANDARD

La costruzione in acciaio inox AISI 304 (DIN AISI 1.403) di alto spessore (non come le macchine derivate dalle macchine di lavanderia)permette di raggiungere alti regimi di vuoto per evitare di stressare il liquido lavante e permette altresì di asciugare i pezzi molto rapidamente. Tutto il ciclo dell’impianto; fase a spruzzo, immersione con o senza ultrasuoni, fase vapori e asciugatura, avviene sottovuoto, questo garantisce l’ermeticità dell’impianto. Ogni fase di lavaggio viene eseguita con liquido pulito, ogni impianto infatti è dotato di doppio distillatore che garantisce solvente sempre pronto e puliti anche per tempi ciclo ridotti. Questo si tramuta in un processo continuo di lavaggio con prodotto salubre e di rilesso un elevata e costante qualità di lavaggio. L’asciugatura in vuoto evita che corpuscoli presenti nell’aria contaminino nuovamente i pezzi puliti all’interno della camera di processo in un ambiente ermeticamente sigillato e dunque estremamente pulito in quanto anche la camera viene “lavata” ad ogni ciclo di lavoro. L’operatore in nessuna fase di conduzione impianto e di manutenzione impianto entra in contatto con il liquido. Le operazioni del carico e scarico del solvente, di drenaggio avvengono in automatico e la pulizia dei filtri avvengono con la deodorazione preventiva. La nostra modalità costruttiva è differente dagli altri impiantisti presenti sul mercato in quanto la costruzione della nostra camera di lavoro è integrata nel corpo impianto (non abbiamo serbatoi sparsi e innumerevoli tubazioni, per le connessioni, che dissipano il calore e con il passare del tempo non garantiscono la tenuta in regime sottovuoto). Tramite la nostra costruzione a modulo integrato utilizziamo i vapori di solvente generati del distillatore per dotare la camera di energia termica, abbiamo dunque una distillazione continua a mai interrotta, riducendo così l’energia termica utilizzata per ripristinare il regime di distillazione necessario, riducendo i consumi elettrici e ottenendo sempre una maggior quantità di vapori per la fase finale del processo e per la loro condensazione.

COSA RIMUOVIAMO

QUALI MATERIALI LAVIAMO

Rimozione totale di ogni tipo di inquinante dai pezzi trattati(metallici e non metallici) semplici o morfologicamente di complessi, dotate di fori ciechi e filettati, maschiati o rullati, planari o con recessi o cavità, fino alla microstruttura dei componenti in materiale sinterizzato.Rimuoviamo contaminanti e impurità organiche e inorganiche, polari e non polari come: olio (intero ed emulsioni), oli di lappatura, paste di lucidatura, cere, trucioli, polveri e particolati, grassi, impronte, terre e sabbie di fonderia, sali, ecc.

A seconda della tipologia del solvente utilizzato e del ciclo proposto i nostri impianti possono pulire ottimamente: AVP,AVZ, Acciaio, Acciaio inossidabile, Ghisa, Alluminio, Ottone,Rame, Ergal, Materiali plastici.

COME SI MOVIMENTANO I CESTI

I cestelli una volta introdotti nella camera di trattamento, in modalità manuale tramite l’operatore cliente o in modalità automatica tramite un dispositivo posizionato frontalmente la camera di lavoro, possono essere movimentati o essere statici in base alla tipologia di programma inserito anche in considerazione della conformazione o della delicatezza dei pezzi stessi:

  • Il cesto o nel caso di impianti a cesti multipli, i cesti in camera di lavoro, possono essere posti:
  • in rotazione sull’asse cestello
  • in basculamento controllato
  • resi statici

LA NOSTRA FORNITURA STANDARD

  • Funzionamento in VUOTO di ogni parte dell’impianto
  • Distillazione continua del solvente
  • Filtrazione continua del solvente
  • Distillatore strippaggio morchie
  • Trasduttori ultrasonori per cavitazione in immersione
  • Doppio serbatoio di stoccaggio
  • Filtrazione totale del liquido di lavaggio ad ogni ciclo
  • Asciugatura e deodorazione del truciolo prima dello svuotamento da parte dell’operatore
  • Sistema ermetico di carico/scarico solvente 
  • Separazione continua dell’acqua, con possibilità discarico automatico in continuo
  • Separazione dell’olio dal solvente, con possibilità discarico automatico in continuo
  • Sistema abbattimento criogenico
  • Asciugatura sottovuoto
  • PLC Siemens per la gestione di tutti i parametri operativi del ciclo impianto
  • HMI Siemens con indicazione continua stato impianto
  • Collegamento remoto per tele assistenza ethernet
  • Completa possibilità di integrazione in Industria 4.0

Richiedi maggiori informazioni